Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

MALATI DI LIBERTA' - LE EVASIONI DEI PRIGIONIERI ANTIFASCISTI DALL'OSPEDALE DI NIGUARDA
MALATI DI LIBERTA' - LE EVASIONI DEI PRIGIONIERI ANTIFASCISTI DALL'OSPEDALE DI NIGUARDA

Durata: 50 min

Genere: Documentario

Lingua: Italiano

Regia: Valerio Di Martino

Tra l’ottobre 1943 e l’aprile 1945 all’interno dell’Ospedale Niguarda di Milano nasce una cellula di Resistenza partigiana. Medici e suore, ma soprattutto le infermiere, agiscono e si organizzano eludendo fascisti e nazisti e riescono a far scappare più di quaranta detenuti politici. Il documentario è una raccolta di voci che comprende testimoni, storici e scrittori, i quali porteranno gli spettatori al tempo di una Milano bombardata durante gli ultimi tocchi della Seconda Guerra Mondiale e dell’occupazione nazi-fascista. Il partigiano liberato Aldo Tortorella, qui in una delle ultime interviste rilasciate, definirà questa storia di Resistenza come un fatto popolare. Ed infatti Il film vede come protagoniste Maria Peron e di Lelia Minghini, due giovani infermiere che contribuirono in maniera fondamentale alla Liberazione.

50 min

Genere: Documentario

Lingua: Italiano

Regia: Valerio Di Martino

Tra l’ottobre 1943 e l’aprile 1945 all’interno dell’Ospedale Niguarda di Milano nasce una cellula di Resistenza partigiana. Medici e suore, ma soprattutto le infermiere, agiscono e si organizzano eludendo fascisti e nazisti e riescono a far scappare più di quaranta detenuti politici. Il documentario è una raccolta di voci che comprende testimoni, storici e scrittori, i quali porteranno gli spettatori al tempo di una Milano bombardata durante gli ultimi tocchi della Seconda Guerra Mondiale e dell’occupazione nazi-fascista. Il partigiano liberato Aldo Tortorella, qui in una delle ultime interviste rilasciate, definirà questa storia di Resistenza come un fatto popolare. Ed infatti Il film vede come protagoniste Maria Peron e di Lelia Minghini, due giovani infermiere che contribuirono in maniera fondamentale alla Liberazione.
Ingresso € 5.
Ingresso libero con Cinetessera 2025.
Giovedì 24/04/2025
Cineteca di Milano - Milano
Posti
Torna alla mappa
Seleziona un orario
Reset
Reset
Posti selezionati
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.